Mondopallets
Aggiornamento contributi ambientali CONAI: le rimodulazioni dal 1° Luglio 2025
In un contesto di rapidi e imprevedibili cambiamenti economici, i consorzi Rilegno, Corepla e Coreve hanno recentemente aggiornato le loro previsioni patrimoniali e finanziarie per il 2025. Tali aggiornamenti hanno evidenziato la necessità di un incremento dei contributi ambientali, indispensabile per garantire la sostenibilità e l’efficienza della gestione operativa del sistema di raccolta e riciclo degli imballaggi.
Alla luce di queste nuove stime, CONAI ha valutato con attenzione e approvato le richieste di rimodulazione del contributo ambientale (CAC) presentate dai suddetti consorzi. Le variazioni approvate riguardano gli imballaggi in legno, plastica, vetro e quelli compositi a prevalenza carta, e sono finalizzate a mantenere l’equilibrio finanziario dei consorzi e a garantire il corretto funzionamento del sistema di gestione dei rifiuti.
Questa rimodulazione, che entrerà in vigore a partire da luglio 2025, riflette l’impegno condiviso tra i consorzi e le imprese per promuovere un’economia circolare efficiente e sostenibile.
L’incidenza del contributo ambientale CONAI sugli imballaggi in legno rimarrà la più bassa tra tutte le filiere consortili: tornerà infatti a 9,00 €/tonnellata, lo stesso importo applicato nel 2022. Questa rimodulazione è stata decisa per garantire l'equilibrio finanziario e patrimoniale del consorzio Rilegno, che gestisce il riciclo degli imballaggi in legno.
Sempre dal 1° luglio 2025, il contributo ambientale CONAI per gli imballaggi in plastica subirà modifiche significative, con aumenti per sei fasce e riduzioni per tre.
I pallet in plastica rientrano nel Gruppo A1 del sistema di contributo ambientale CONAI, più precisamente nella Fascia A1.1.
Il contributo ambientale per questa fascia aumenterà da 24,00 €/tonnellata a 40,00 €/tonnellata. Tale incremento è stato deciso in risposta a un aumento imprevisto dei volumi di rifiuti gestiti nel 2024 e a un deficit della catena di riciclo inferiore alle previsioni.
Per ulteriori informazioni e per consultare la Guida CONAI 2025, puoi visitare il sito ufficiale di CONAI