Mondopallets

Dalle radici al pallet: la nostra filiera corta del legno

Nel febbraio 2022 abbiamo avviato un progetto ambizioso: dimostrare che una filiera corta per la produzione di pallet in legno è non solo possibile, ma anche sostenibile e replicabile.

Tutto ha avuto inizio nei boschi di Rossana, a pochi chilometri dal nostro stabilimento di Saluzzo. Qui, tra abeti rossi e bianchi giunti a maturazione, abbiamo selezionato circa 40 m³ di tronchi. Il legname è stato trasportato in una segheria locale, situata a soli 10 km, e lavorato per ottenere 25 m³ di liste da 18 mm.

Da quello che spesso viene considerato scarto, abbiamo creato valore: circa 1700 pallet formato 1200x 1000, destinati a uno dei nostri clienti storici del territorio.

Una filiera che valorizza il territorio

Il risultato ha confermato i benefici concreti di questo approccio: riduzione dei trasporti e delle relative emissioni, valorizzazione delle risorse locali e sostegno a una gestione forestale attiva e sostenibile. Un successo che ci ha spinti a proseguire.

2023: si replica in Valle Varaita

A maggio 2023 abbiamo replicato l’esperienza, questa volta con legname proveniente dai boschi all’imbocco della Valle Varaita, sul crinale con la Valle Maira.

Foreste impiantate oltre cinquant’anni fa, nate grazie all’iniziativa di una cartiera locale, oggi offrono una materia prima di qualità, trasformata nuovamente in pallet standard per clienti del territorio.

2024: progettare il futuro, insieme

Nel corso del 2024 il progetto ha fatto un ulteriore passo avanti.

Abbiamo avviato un dialogo costruttivo con operatori locali e dottori forestali per individuare nuove aree di conifere mature, pianificando i futuri lotti di approvvigionamento nel pieno rispetto dell’equilibrio ambientale.

Abbiamo scelto anche di sostenere progetti di forestazione, iniziative che contribuiscono a contrastare il cambiamento climatico e a generare valore per la comunità.

2025: un progetto in espansione

Guardando al futuro, vogliamo costruire una filiera corta sempre più solida, integrata e sostenibile, consapevoli che questa non potrà coprire l’intero fabbisogno di legno.

Per questo, il legno non locale che utilizziamo proviene esclusivamente da foreste gestite in modo responsabile, secondo criteri di sostenibilità ambientale e tracciabilità certificata.

Collaboriamo da anni con segherie leader a livello europeo, capaci di ottimizzare ogni fase di lavorazione e di recuperare materiali che un tempo sarebbero stati scartati o destinati alla combustione.

Un impegno che continua

Il nostro obiettivo è chiaro: unire efficienza produttiva, riduzione degli sprechi e attenzione all’ambiente.